Prima di tutto: abbiamo due tipi di teglia, una è per le crostate "bianche" e una per le classiche.
La Crostata Bianca
a questo punto è sufficiente cuocere la pasta e una volta fredda ribaltarla:
voilà la nostra base perfetta! :
Ora potete metterci sopra cosa vi pare, frutta, cioccolata ecc! ecco alcuni esempi:
Torta degli Aztechi |
Dolce al mascarpone |
La Crostata Classica
Ora passiamo alla crostata classica. Si può usare qualsiasi tipo di teglia, anche con il cerchio apribile. Io utilizzo questa:
Preparate la vostra frolla. La mia è scura perché contiene farina di nocciole.
Montersino consiglia di imburrare la teglia, in modo da rendere più uniforme la cottura
Bisogna stendere la frolla sulla teglia in modo che i bordi fuoriescano. Dato che la versione senza uova si rompe moolto facilmente, io mi aiuto con il mattarello, arrotolando la pasta intorno e srotolandola per la stesura.
con le dita fare una leggere pressione contro il bordo
A questo punto con l'apposito attrezzo procedo a tagliare la pasta in eccesso
Ecco il nostro bordo perfetto!
Bucherellate la pasta e mettete sopra marmellata, crema o altro. In questo caso io ho una passata di prugne.
con la pasta avanzata preparate le strisce per decorare (almeno 8)
decorate... io sulle strisce ho applicato dello zucchero di canna
in forno a cuocere!
Una volta freddata sformare usando due vassoi.
eccovi i dettagli
Buon lavoro!
Nessun commento :
Posta un commento